Meteo e Previsioni meteo Santa fiora
    meteo Santa fiora, allerta meteo Santa fiora, meteo 16 giorni Santa fiora
    Dati Santa fiora e Previsioni meteo Santa fiora con aggiornata allerta meteo Santa fiora ed incendi. 
    Modelli meteo Santa fiora ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Santa fiora è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Santa fiora per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Santa fiora
    meteo Santa fiora
    meteo 16 giorni Santa fiora
Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia
Il mese di 
Gennaio ha ricalcato  l'outlook precedente,  con 
maggiore scudo di alta pressione e bel tempo per larghi tratti,  seguito poi da una fase fredda invernale, nella seconda o ultima parte.
Febbraio  invece, anche in base alle elaborazioni mostrate dai modelli  matematici, risulta al momento in linea con l'ultima tendenza,  mostrandosi prima a metà tra l'alta pressione e sortite a carattere  freddo, 
per poi aprirsi a maggiore dinamicità con fronti instabili la  seconda parte.
Marzo invece al momento, sarebbe un mese molto  mutevole, con  fronti instabili che  si allungherebbero da Nord/Nordovest,  
scavando peggioramenti che richiamerebbero aria fredda, mentre in altri  frangenti potremmo sperimentare anche pause di alta pressione a  carattere mobile, con richiami di forti correnti meridionali a seguire,  in un contesto di sbalzi termici molto marcati.

Carta delle Anomalie  Europa. Questa carta riassume la possibile          evoluzione climatica mensile                    attraverso una       sintesi    delle anomalie più incisive, attese su scala locale
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Questa fase stagionale denota, 
un mese di Febbraio ancora diviso tra  l'anticiclone, ed ingressi a carattere freddo la prima parte, mentre  richiami umidi ed instabili sarebbero possibili , dopo metà mese.
La  tendenza per 
Marzo invece, vedrebbe un tempo meno bloccato, con  frequenti cambiamenti repentini.
 Si farebbero strada, sia peggioramenti a  carattere freddo, con  episodi di maltempo invernale contrapposti a richiami anche  molto miti ,con  tepori primaverili.
FOCUS ITALIA: MARZO CON ALCUNI EPISODI DI MALTEMPO?
 
Italia Settentrionale
Il mese di Marzo al Nord esordirebbe con variabilità e temperature  fredde, rovesci nevosi a quote basse sui settori alpini orientali. 
 Schiarite diffuse tra il 3 e 5. Alla fine della prima settimana, si  attiverebbero correnti sud-occidentali, e poi da nordovest, con  temperature in altalena piuttosto marcata. Attesi rovesci e  temporali, specie, verso i settori padani e nord-orientali e fiocchi sulle  Alpi. 
Fase temporaneamente stabile tra 8 e 10, ma un fronte freddo  causerebbe instabilita' già tra 11 e 14, le temperature calerebbero, con  fenomeni però transitori. Temperature poi in rapida ascesa, attorno al  18/22, con valori anche elevati visto il richiamo di correnti africane e rovesci in arrivo sull'estremo nordovest. 
La terza e ultima decade, si  aprirebbe molto mite e variabile .Verso fine mese, entrerebbero in  azione, fredde correnti settentrionali, rovesci e qualche grandinata con  gragnola a bassa quota in Romagna.
Il mese al Nord sarebbe molto burrascoso, fenomeni a ondate e venti forti.
Italia Centrale
Il mese di Marzo al Centro esordirebbe con variabilità e temperature  fredde, rovesci nevosi a quote collinari sui settori interni ed  orientali. 
Schiarite diffuse tra il 3 e 5 a partire da Lazio e Toscana.  Alla fine della prima settimana, si attiverebbero correnti  sud-occidentali, e poi da nordovest, con temperature in rapida altalena .Attesi rovesci e temporali, specie verso i  settori Tirrenici, Umbria e nord Marche. 
Fase temporaneamente stabile  tra 8 e 10, ma un fronte freddo causerebbe instabilita' già tra 11 e 14,  le temperature calerebbero, con fenomeni però transitori. Temperature  poi in rapida ascesa, attorno al 18/22, con valori anche elevati visto  il richiamo di correnti africane, rovesci in arrivo su Versilia ed ovest  Sardegna. 
La terza e ultima decade, si aprirebbe molto mite e  variabile, ma verso fine mese, entrerebbero in azione, fredde correnti  settentrionali, rovesci e qualche grandinata con gragnola, a bassa quota,  sui settori Adriatici.
Temporanea tregua tra 24 e 25,  seguirebbe poi un nuovo passaggio instabile a fine mese a partire dalla  Sardegna..
Il mese al Centro sarebbe variabile, con bruschi sbalzi termici.
Italia Meridionale
Il mese di Marzo al Sud esordirebbe con variabilità e temperature  fredde, rovesci nevosi a quote alto collinari sui settori interni .
 Schiarite diffuse tra il 4 e 5 a partire da Ovest.  Alla fine della  prima settimana, si attiverebbero correnti sud-occidentali, e poi da  Nordovest, con temperature in rapida altalena.  Attesi rovesci e temporali, specie verso i settori tirrenici, e Sicilia. 
 Fase temporaneamente stabile tra 8 e 10 ma un fronte freddo causerebbe  instabilita' già tra 11 e 14.le temperature calerebbero, con fenomeni  però transitori. 
Temperature poi in rapida ascesa, attorno al 18/22, con  valori anche elevati visto il richiamo di correnti africane, nubi alte e  cieli lattiginosi in Sicilia. 
La terza e ultima decade, si aprirebbe  molto mite e variabile. Verso fine mese, entrerebbero in azione,  fredde correnti settentrionali, rovesci e qualche grandinata con  gragnola a bassa quota sui settori adriatici ed interni.
Il mese al Sud sarebbe variabile, forti sbalzi termici.
Anomalie Italia Marzo 2023 

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile          evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi   delle anomalie    più       incisive attese su scala locale
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA: Dalle ultime analisi l'ultimo mese invernale, potrebbe regalare alcuni  episodi a carattere freddo, 
Anche il mese di Aprile potrebbe regalarci delle sorpese, con oscillazioni  termiche (anche verso l'alto)  molto marcate. In alcune fasi si attiverebbero anche  richiami sciroccali molto pronunciati 
 
SITUAZIONE TELECONNETTIVA INVERNO 2023 
Finalmente si fanno solide le proiezioni dei  forecast che vedono 
uno sblocco dell'area  ENSO, proiettata verso una NADA/NINO in prospettiva, in grado di  smuovere anche la convenzione, e forzando la corrente a getto, che  risulteterebbe tesa verso il vecchio continente.
 Ciò potrebbe 
sbloccare la siccità che ha raggiunto livelli allarmanti in molte zone.
 Analizzando  poi il 
comportamento del VP la cui debolezza in Dicembre, con "effetto  ciambella", ha causato un indebolimento dei flussi di calore, sfociando  poi proprio per fine dicembre  nel  
superamento del NAM(1,5).
Nelle passate rubriche ed in netto anticipo parlammo di difficoltà di un vero e totale condizionamento della  Troposfera, con AO sempre negativa.
Gli effetti maggiori si sono  visti, in 
maggiore vorticita' sul NATL, con impennata della NAO, specie  in Gennai, dopo la fase  dicembrina.
Ecco che però il trend al  non totale condizionamento, ha trovato linfa per uno sblocco invernale  in coda a Gennaio(seconda/ultima parte), vista anche  
una dinamica di forte  SSW, legata a forti attriti siberiani (Mountine Torque). 
Questa evoluzione è stata caratterizzat da  un
 iniziale displacement e poi da un tentativo di split (  secondo  giro eventuale a Febbraio).
Tale evoluzione, potrebbe portarci a  
repentini sbalzi di temperatura, anche a carattere freddo (ma non solo) nella seconda e ultima parte invernale.
Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal  modello          climatologico CFS V2 con elaborazione       Datameteo per il   mese    di Marzo 2023.
Tendenza successiva: Le prime ipotesi primaverili, ci mostrerebbero
 sbalzi di temperatura e peggioramenti incisivi specie a Marzo e Maggio.